📍 Milano
📅 15 settembre 2025
Il mese di ottobre si apre con un prestigioso riconoscimento per Ceccotti Collezioni: la selezione della poltrona lounge Eileen all’interno dell’ADI Design Index 2025, la pubblicazione che raccoglie ogni anno i migliori prodotti del design italiano e che rappresenta la fase preliminare per la candidatura al Premio Compasso d’Oro 2026.
Disegnata da DRAW Studio, Eileen riflette l’approccio distintivo dei suoi designer, capaci di coniugare con maestria tecnica e stile, e già autori di numerose creazioni iconiche per Ceccotti Collezioni.
Forme pure e contemporanee
La poltrona Eileen trae ispirazione dal lavoro della designer Eileen Gray, antesignana del Movimento Moderno, con una predilezione per le forme pure e arrotondate.
Realizzata in legno massello, unisce l’eleganza delle sedute italiane del Novecento a una costruzione audace e anticonformista. Simmetrie incompiute, contrappesi visivi e la costante tensione fra rigore e fluidità sono le caratteristiche che fanno di Eileen un pezzo dal design unico.
Lavorata secondo tecniche ebanistiche avanzate, presenta un profilo laterale definito da un’ampia voluta che dal piede posteriore risale verso il bracciolo. La struttura è sorretta da tiranti obliqui di sezione ellittica che permettono al legno di lavorare in flessione, come una balestra che sospende la seduta imbottita. Le superfici, infine, sono impreziosite da dettagli in ottone massiccio mentre i cuscini offrono un comfort avvolgente, valorizzato da pelli o tessuti di pregio.
Eccellenza toscana nel Design
La selezione di Eileen nell’ADI Design Index 2025 rappresenta un’importante conferma dell’eccellenza progettuale e artigianale di Ceccotti Collezioni.
In occasione della Florence Design Week 2025, ADI Toscana presenterà una selezione dei prodotti inclusi nell’ADI Design Index presso la Fortezza da Basso, con una mostra aperta dal 18 al 25 ottobre, dove sarà esposta anche la poltrona Eileen.
Per l’occasione, Ceccotti Collezioni riceverà il riconoscimento “Eccellenze Toscane del Design”, a testimonianza dell’impegno costante dell’azienda nel tramandare e innovare l’arte della lavorazione del legno, valorizzando il patrimonio artigianale e culturale del territorio.